Gisella Borgo

Giovedì, 09 Giugno 2022 17:21

Don Chisciotte

A cura di progetto Arte e Spettacolo. Regia di Marco Alotto

CLICCA SULLA LOCANDINA PER RIVEDERE L'EVENTO REGISTRATO

Don Chisciotte

attestato premio Cottini

Martedì 24 Maggio 2022, nell’Aula Magna dell’Istituto, alla presenza di un folto pubblico di studenti, insegnanti, genitori e amici, alle ore 10:00 è iniziata la Cerimonia di Consegna del PREMIO COTTINI 2020-21.

Sono intervenuti ANTONIO BALESTRA (Dirigente Scolastico), DANIELE GERBASI (Referente-Coordinatore “Premio Cottini”), FILIPPO MUSUMECI (COMMISSIONE PREMIO COTTINI).

Questa edizione, ritornata dopo qualche anno di stop,  è stata caratterizzata da applausi e congratulazioni agli allievi  per la maturità  intellettuale e umana dimostrata.

Sono stati assegnati 7 premi

PREMIO BIENNIO a GOMIERO LUCA (CLASSE 2B 20-21)

PREMIO TRIENNIO ARTI FIGURATIVE a MASIERO GIULIA (CLASSE 4B 20-21)

PREMIO TRIENNIO DESIGN ex aequo a BIAGGIO ALESSANDRA (CLASSE 5D 20-21)e GOATTIN GIACOMO (CLASSE 5D 20-21)

PREMIO TRIENNIO ARCHITETTURA E AMBIENTE a PIRITORE ALICE (CLASSE 5G 20-21)

PREMIO TRIENNIO SCENOGRAFIA a DE STERNICH ELISA(CLASSE 5I 20-21)

PREMIO TRIENNIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE a GALLICET GIULIA (CLASSE 5M 20-21)

e  5 menzioni

MENZIONE BIENNIO A DI GRIGOLI SARA (CLASSE 1L 20-21)

MENZIONE BIENNIO A QUERCIA GIORGIA (CLASSE 2B 20-21)

MENZIONE TRIENNIO ARTI FIGURATIVE A MORABITO NADIA (CLASSE 3C 20-21)

MENZIONE TRIENNIO DESIGN A BEJKO SABRINA (CLASSE 5D 20-21)

MENZIONE TRIENNIO ARCHITETTURA E AMBIENTE A COLICCHIO ROSA (CLASSE 3G 20-21)

Premiato infine dal Prof. ANZALONE DAVIDE, l’alunno  FRANCESCHETTI DAVIDE della classe 5D indirizzo Design per  aver studiato e progettato il Concept e layout del Liceo Artistico Renato Cottini

Alle ore 11:00 si conclude la manifestazione con l’augurio che si possa assistere  a eventi come questi che premiano e valorizzano gli studenti del nostro Liceo

1

2

3

4

5

5

7

8

9

10

11

10

 

 

 

Mercoledì, 16 Febbraio 2022 09:02

Orientamento in uscita post diploma

Informazioni utili sulle agevolazioni economiche, l'assistenza e i servizi di supporto per studenti disabili o con BES o DSA offerti dalle università. Potrebbe risultare interessante per i neodiplomati o diplomandi con disabilità o bisogni educativi speciali che desiderano intraprendere un percorso di studi universitari. CONSULTA IL SITO

 

Sabato, 29 Gennaio 2022 10:19

Regolamento PCTO

Scarica il REGOLAMENTO PCTO aggiornato

Martedì, 23 Novembre 2021 18:07

Progetto Antimafia

  NuovoIncontro con l'avvocato Fabio Repici del 22/01/2022 (corso sulle mafie): Video registrato

aulamagnaCottini

A partire dall’anno scolastico 2016-2017, quando ha ospitato la mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino”, il Liceo Cottini ha avviato un progetto “antimafia” volto a far conoscere ai discenti, ai docenti e, più in generale, alla cittadinanza la pervasività, la diffusione e la pericolosità del processo di affermazione delle organizzazioni criminali nel nostro Paese e, di fatto, nella nostra Regione.

Tale progetto si è sviluppato – e intende svilupparsi – in molteplici direzioni: da un lato, si è pensato di far incontrare gli studenti con alcuni testimoni, loro malgrado, del fenomeno: da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso a Palermo nel 1992, a Giuseppe Costanza, autista dell’altro magistrato ucciso quell’anno, ossia Giovanni Falcone; da Paola Caccia, figlia di Bruno, il procuratore torinese assassinato dalla ‘ndrangheta nel lontano 1983, a Gianluca Manca, fratello di un urologo siciliano morto in circostanze misteriose, legate, secondo alcune ipotesi, al fatto di aver operato il latitante Bernardo Provenzano in Francia.

GiuseppeCostanza

Accanto a questi ospiti, sono poi intervenuti Salvatore Renna, giovane artista autore di una graphic-novel sul giudice Rosario Livatino, il procuratore torinese Armando Spataro, un colonnello della DIA torinese, Marco Nieddu, il vice-direttore della rivista “Antimafia Duemila”, Lorenzo Baldo. Proprio a seguito dell’incontro con Lorenzo, gli studenti di due classi hanno potuto raccontare l’esperienza sulle pagine della rivista, vedendo pubblicati i loro articoli (https://www.antimafiaduemila.com/home/di-la-tua/237-vedi/84230-stato-mafia-tra-schegge-di-giustizia-e-pretesa-di-verita.html).

A partire dall’anno scolastico 2019-2020, il Liceo ha inoltre stretto un accordo con il Movimento delle Agende rosse, fondato da Salvatore Borsellino, la cui sezione torinese “Paolo Borsellino” costituisce, secondo gli accordi, un presidio permanente dell’istituto. In base a tale accordo, il movimento e il liceo stanno affrontando congiuntamente, pur nel rispetto delle rispettive funzioni e dei rispettivi obiettivi, la costruzione di un progetto sempre più incisivo ed efficace circa la sensibilizzazione del pubblico studentesco, docente e della cittadinanza. È grazie a tale accordo, infatti, che l’istituto sta cercando di qualificarsi quale biblioteca di riferimento tra quelle scolastiche nella letteratura dedicata al tema delle mafie, così come, sempre grazie a tale collaborazione, è stato avviato un primo corso di formazione per docenti piemontesi di ogni ordine e grado, poi invalidato dall’emergenza Covid19.

Sarà avviato nel corso del presente anno scolastico, 2021-22, un secondo corso di formazione per insegnanti che vedrà fra i relatori il prof. Rocco Sciarrone dell’Università di Torino, l’avvocato Fabio Repici, difensore delle famiglie vittime di mafia, la giornalista e scrittrice Stefania Limiti e il magistrato Roberto Sparagna che, nel 2011, si era occupato del processo “Minotauro”, quello relativo alla presenza della ‘ndrangheta nella nostra Regione.

Alla formazione dei docenti, si affiancherà quella degli studenti. Il 24 novembre 2021 è previsto un ulteriore incontro delle classi con Salvatore Borsellino al quale seguiranno due altri incontri con Stefano Mormile, fratello dell’educatore carcerario Umberto, e Luciano Traina, fratello di Claudio, una delle guardie del corpo di Paolo Borsellino morto il 19 luglio 1992.

In quanto spazio pubblico, si ritiene che la scuola debba assolvere a un compito fondamentale in merito alla costruzione di un sapere ampio e completo sul fenomeno in questione, magari allacciando rapporti con altri istituti scolastici e con il mondo dell’associazionismo, proprio al fine di ribadire un “no” chiaro e netto a quanti, mafiosi e appartenenti all’area grigia di coloro i quali intrattengono rapporti con le organizzazioni criminali, intendono svilire il significato del vivere democratico e incancrenire le risorse economiche e culturali di questo Paese.

Agenderosse

 

Giovedì, 18 Novembre 2021 22:26

Regolamento formazione classi

Martedì, 09 Novembre 2021 15:20

La modulistica

 

STUDENTI - DOCUMENTI UTILI

DOCENTI - DOCUMENTI UTILI

Venerdì, 14 Maggio 2021 14:44

La Tempesta

La tempesta di William Shakespeare,  regista Marco Alotto 

L'evento, presso la Casa Teatro dei Ragazzi, vede la partecipazione delle due nostre allieve, Anna Coisson e Maggie Marseglia, mentre Irene De Mutten e Chiara Bongiovanni, allieve di Multimediale hanno partecipato alle riprese.
Venerdì 14 maggio alle ore 21 e sabato 15 maggio alle ore 21, La tempesta di William Shakespeare verrà trasmessa in diretta streaming sul sito: www.casateatroragazzi.it

TRAILER

Terza posizione Nazionale per I Creativi nell'Hackathons Eu Code Week 7-8 maggio

Squadra mista composta da nostre studentesse: Andrea Char 2C e Laura Bonura 1G e studenti del Pininfarina: Riccardo Gioseffi 1B mec, Avila Soto Kevin Leonardo 1B mec, Daniele Berutti1C mec , Adam Dhamani  1C mec. 

immagine Hackathon

 

 

 

 

leggi tutto l'articolo 

Mercoledì, 23 Settembre 2020 15:58

Didattica Digitale Integrata

PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA a cura dell’'A.D. Prof.ssa Nadia Cervellera, con il contributo della commissione per la DDI

MAPPA della DDI

Pagina 3 di 4

Contatti

Liceo Artistico Statale Renato Cottini 

Via Castelgomberto, 20, 10136 Torino
Tel. 011 3241252 - 011 3241320
mail (segreteria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
PEC istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere come funzionano i cookie, come li usiamo e come cancellarli, guarda la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.