Audiovisivo Multimediale
L'indirizzo mira a sviluppare oltre alle capacità artistiche di base, specifiche competenze nell'uso delle tecniche di rappresentazione video ed audio, di progettazione nell'ambito della grafica e della comunicazione visiva. Nell'attuale momento storico l'immagine gioca un ruolo fondamentale nel dettare modi comportamentali in cui Televisione, Cinema e Digitale sono gli strumenti primari.
Lo studente dovrà conoscere i meccanismi della comunicazione multimediale e imparare a farne un uso consapevole.
Materie e distribuzione oraria
TRIENNIO Audiovisivo e Multimediale |
|||
materie di base |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali o Chimica*** |
2 |
2 |
- |
Storia dell'arte |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
totale materie di base |
23 |
23 |
21 |
|
|||
materie di indirizzo |
|||
Laboratorio audiovisivo e multimediale** |
6 |
6 |
8 |
Discipline audiovisive e multimediali** |
6 |
6 |
6 |
Totale materie di indirizzo(per ogni indirizzo) |
12 |
12 |
14 |
TOTALE (monte ore settimanale) |
35 |
35 |
35 |
***) – Chimica negli indirizzi: ARTI FIGURATIVE, ARCHITETTURA E AMBIENTE, DESIGN, SCENOGRAFIA; a scelta tra Biologia, Chimica e Scienze della Terra negli indirizzi: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE, GRAFICA. N.B. È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. (**) materia svolta dai docenti di discipline plastiche e/o pittoriche e/o di classi di concorso provenienti dagli istituti professionali (3+3 ore) |
Lavori 2021/22
Gli Oscar del Cottini
Video
-
-
-
-
-
-
Haiku-ArsCaptiva from Liceo Artistico Cottini on Vimeo.
-
Temi fotografici
Il mezzo fotografico affrontato come linguaggio dove l'esposizione di concetti astratti genera inquadrature nelle quali prevale la composizione, la forma, il volume.
leggero-pesante
Rappresentare fotograficamente i due concetti in maniera astratta, attraverso forme, colori e composizioni. Le immagini fotografiche non devono essere riconoscibili iconograficamente, devono essere libere da stereotipi culturali. Cercare nei dettagli del visibile una interpretazione personale motivandone la scelta sul piano estetico compositivo.
leggero
pesante
alfabeto fotografico
Partendo da forme geometriche elementari cercare, con occhio fotografico, oggetti che possano essere ricondotti ai caratteri del nostro alfabeto. Osservare le possibili relazioni tra la funzione dell’oggetto fotografato e la sua semantica.
cornice finestra
“La cornice è il messaggio”, parafrasando Marshall McLuhan, trovare immagini in cui il messaggio sia caratterizzato dal contenitore più che dal suo contenuto. Osservare il mondo attraverso un filtro che può renderlo più lontano, mostrarne un dettaglio, agire come lente di ingrandimento.