cottini-admin
Il Nostro percorso
I percorsi di PCTO, sono realizzati preferibilmente sulle prime due classi del secondo biennio e solo in alcuni casi sul quinto anno, hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in Istituto, momenti di autoformazione e periodi di apprendimento “in situazione” realizzati mediante attività operative programmate sul territorio, per una durata complessiva non inferiore a 90 ore.
Per ogni anno scolastico, vengono individuati una pluralità di progetti in sintonia con i differenti indirizzi di studi presenti al Liceo Artistico e tali percorsi possono essere arricchiti all’interno dei singoli Consigli di Classe con nuove ed interessanti proposte interdisciplinari.
Per la conformazione specifica del Liceo Artistico Cottini, i percorsi PCTO sono strutturati per gruppo classe, con la sola eccezione di esperienze all'estero o esperienze altamente formative su singoli alunni che sono esaminate e approvate dai CdC di appartenenza e dalla Dirigenza.
Oltre ai corsi obbligatori sulla sicurezza generale e specifica nei luoghi di lavoro, per offrire agli allievi una formazione che promuova lo sviluppo delle abilità trasversali, lo sviluppo personale, il benessere e la cittadinanza attiva, si è previsto di ampliare l'aspetto di "sensibilizzazione e formazione" approfondendo tematiche riguardanti la prevenzione della salute e i comportamenti a rischio, l'uso consapevole del web e delle nuove tecnologie, l'educazione alla legalità e all'ambiente, la conoscenza di alcuni aspetti del diritto del lavoro e di tutela dei beni culturali.
Dall’anno 2018-19 gli allievi delle classi terze iniziano nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che mantengono la stessa modalità di realizzazione sperimentata dall’Istituto, e gli allievi delle classi quarte e quinte, completano i percorsi non ancora terminati.
Per supportare gli studenti nella presentazione dell’esperienza di PCTO viene fornita una guida elaborata con ANPAL servizi.
Le artiste al Parlamento
Il gruppo Teatro al Cottini è stato selezionato dall'associazione culturale del museo piemontese dell'informatica, MuPIn, per rappresentare l'eccellenza femminile nelle arti.
Il gruppo teatrale presenterà la quarta edizione 2016 de Le artiste al Parlamento (foto e video) che si terrà 14 ottobre 2016 presso il Caffè Basaglia, via Mantova 34.
Alle 18.00 apericena e a seguire lo spettacolo degli studenti del Cottini che chiude l'Ada Lovelace Day 2016.
Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti seguendo il link:
https://attendize.ldto.it/e/1/
Link su MuPIn http://www.mupin.it/
Link su Ada Lovelace Day 2016 http://adaday.it/
Link su (foto e video) https://www.liceocottini.it/cos
Arte e STEM progetto in collaborazione con il MuPIn in occasione dell'Ada Day
Ada Lovelace Day - Donne nella scienza e nella tecnologia
Il L.A.S. Renato Cottini in collaborazione con il MuPIn dà il via con questa giornata al progetto Arte e STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il progetto prevede la partecipazione di alcune classi all'Ada Day e nel corso del corrente a.s. la creazione di opere d'arte da parte degli studenti della 3A e della 4A condotti dal prof. Domenico Dattilo e dalla Prof.ssa Gloria Fava.
Le opere degli studenti verranno destinate all'allestimento permanente della futura sede del Museo.
Sono previste delle mostre temporanee in occasione degli eventi:
A bit of [hi]story 2017 presso MFR ex aree industriali Mirafiori, Torino
Ada Lovelace Day 2017 presso l'università degli studi di Torino
Venerdì 14 e sabato 15 ottobre attività organizzate in occasione dell'Ada Lovelace Day:
Interventi (mattina del 14 ottobre) sulla vita di Ada Lovelace, sul tema dell'insegnamento delle STEM e sul lavoro 4.0 - Aula Magna Campus Luigi Enaudi Lungo Dora Siena 100 - come arrivare
Aperitivo-spettacolo Le artiste al parlamento (sera del 14 ottobre) al Caffè Basaglia Via Mantova 34 - come arrivare
CoderDojo (pomeriggio del 15 ottobre) da weLaika al Cortile del Maglio.
Programma, prenotazioni e info sul sito adaday.it
Questo e molto altro... vi aspettiamo!
Per informazioni +39 333 689 2117
adaday.it • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
l'Eredità di Falcone e Borsellino
La mostra "L'Eredità di Falcone e Borsellino" inaugurata lunedì 10 ottobre
nei locali del Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Castelgomberto 20, Torino.
Tour virtuale della mostra ospitata al Liceo Artistico Cottini di Torino
classe 4M - Audiovisivo e multimediale - 2016/17
Presentazione modello indicatore I.S.E.E
Agli STUDENTI Alle FAMIGLIE degli studenti
Alla segreteria didattica Al sito WEB
p.c. al DSGA
Oggetto: Presentazione modello indicatore I.S.E.E
Per garantire procedure trasparenti e veloci nell’erogazione dei contributi legati al diritto allo studio secondo i criteri, le modalità e le risorse finanziarie deliberate dal Consiglio di Istituto, le famiglie che intendono fare richiesta di detti contributi devono presentare il modello indicatore I.S.E.E in segreteria entro e non oltre il giorno 8 ottobre. Modelli presentati oltre tale data non saranno accettati. Successivamente sarà stilata una graduatoria da un’apposita commissione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Arch. Antonio Balestra (Firmato in originale)
sotto opzione studenti che non si avvalgono dell'insegnamento IRC
COMUNICATO ALLIEVI DIURNO E SERALE
- A tutti gli allievi diurno e serale
Oggetto: CONSEGNA IN SEGRETERIA DEI MODULI DI SCELTA DELL'OPZIONE PER I NON AVVALENTI DELL'INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Si comunica che coloro i quali l'ultimo anno scolastico frequentato non si avvalevano dell'insegnamento della religione cattolica e non avessero già provveduto a corredare a suo tempo la domanda di iscrizione alla classe attuale del “MODULO DI SCELTA OPZIONE PER NON AVVALENTI IRC” devono consegnare detto modulo debitamente compilato ( scaricabile dalla sezione del sito di istituto studenti e genitori / domande di iscrizione ) con la scelta dell'opzione in alternativa all'insegnamento della religione cattolica, di cui non si avvalgono, firmato dai genitori o altri aventi causa entro e non oltre il giorno : sabato 24 settembre;
In pendenza della presentazione di detto modulo alla segreteria entro i termini sopra indicati Il Dirigente provvederà di ufficio alla assegnazione dell’opzione “studio individuale”
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Arch. Antonio Balestra
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’articolo 3, comma 2 Decreto legislativo 39/1993
LA PRESENTE COMUNICAZIONE VALE COME MEZZO DI NOTIFICA
Elenco termini provvedimenti da pubblicare
Preso atto dell'adozione, da parte dell'USR EmPiemonte, del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, si pubblica il monitoraggio dei tempi procedimentali specificando che il termine di conclusione di ogni procedimento è di 30 gg o altro termine stabilito dalla Legge
Regolamento viaggi di Istruzione
E' possibile scaricare il regolamento sui viaggi di istruzione approvato dal collegio docenti il 25 maggio 2016 e deliberato dal Consiglio di Istituto il 29 giugno 2016
Mostra ATTIVARTE
Inaugurazione della mostra conclusiva del progetto
Giovedì 23 Giugno 2016 ore 17.00 - Cripta di San Michele Arcangelo - Piazza Cavour,12 - Torino
“Attivarte” è un progetto di sensibilizzazione alla Cultura che ha coinvolto 200 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, in attività, laboratori, incontri, esperienze formative orientate alla conoscenza, comprensione, narrazione e tutela dell’arte pubblica contemporanea.
E' un modo innovativo, divertente e creativo di attivarsi per l’arte!
La mostra - realizzata a cura del Liceo Artistico Renato Cottini - racconta attraverso elaborazioni plastiche, disegni, testi, fotografie e video il viaggio degli studenti alla conoscenza e tutela del patrimonio di arte pubblica contemporanea della Città.