La nostra scuola nasce nel 1970 con il nome di "Secondo liceo artistico".
Nel 1976 è intitolata a Renato Cottini (1921-1944), giovane scultore torinese e martire della libertà.
Nel 1991 il liceo si trasferisce da via De Margherita nell'attuale sede di via Castelgomberto, 20.
L'identità e le specificità del liceo si sono rafforzate nel corso del tempo grazie all'impegno quotidiano di molte persone: presidi, insegnanti (tra questi anche artisti di fama nazionale e internazionale, quali: Antonio Carena, Mauro Chessa, Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Giuseppe Penone, Gilberto Zorio e altri), personale non docente e tantissimi studenti.
"un sereno anno scolastico ai nuovi e ai vecchi Cottiniani"
Il Dirigente Scolastico
Arch. Antonio Balestra
Per essere sempre informati
Registro elettronico didUP
In ingresso, in itinere ed in uscita
Piano Triennale Offerta Formativa
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Oltre la formazione
Gare ed appalti
2022/23
progetti PNRR
a.s. 2022/23
Un campo estivo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono orientarsi nel mondo della creatività.
PRESENTAZIONE
30 novembre 2023 h. 19.30 presso LICEO ARTISTICO RENATO COTTINI di TORINO
Lunedì 30 ottobre alle ore 11:00 si inaugura nell’aula magna del Liceo artistico “Renato Cottini” a Torino la retrospettiva di Giorgio Novarese, grafico e pittore che dagli anni ’70 si è dedicato all’ideazione, alla progettazione delle confezioni dei cioccolatini e alla realizza di numerosi bozzetti per le più importanti industrie dolciarie del Piemonte.
Siete tutti invitati il 9 ottobre alla presentazione del catalogo e alla mostra "con-temporaneo" nell'ambito del progetto ars captiva, conclusione della biennale di architettura che ha visto coinvolti, fra gli altri, molti nostri studenti nella realizzazione di progetti per un'architettura dell'emergenza in collaborazione con il Sermig di Torino.
Liceo Artistico Statale Renato Cottini
Via Castelgomberto, 20, 10136 Torino
Tel. 011 3241252 - 011 3241320
mail (segreteria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.